Le famiglie vengono estratte casualmente, nell'ambito dei comuni campione, dagli archivi anagrafici nazionali oppure dall'elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, secondo un disegno campionario che le rende statisticamente rappresentative della popolazione residente in Italia.
L’Indagine sulle condizioni di vita è condotta con tecnica mista: alcune famiglie sono intervistate con la tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interview), mentre altre sono intervistate telefonicamente attraverso la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).
La fornitura dei dati richiesti dall’Istat è obbligatoria ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e del DPR 24 settembre 2024, di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e del collegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati; in caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione di una sanzione.
Tale rilevazione che rientra nel sistema statistico Eu-Silc (Statistics on Income and Living Conditions), è prevista dal Regolamento CE n. 1700/2019, approvato dal Parlamento europeo il 10 ottobre 2019, istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti da indagini statistiche campionarie.
Costituisce una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi membri.
https://www.istat.it/it/eu-silc
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare il numero verde gratuito 800.972.508 attivo dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 20 oppure l’ufficio anagrafe del comune di San Giovanni Valdar-no, Via Garibaldi, 43 – tel. 055/9126-274, 272 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.