Richiedere il permesso per parcheggio invalidi

Servizio attivo

Servizio di autorizzazione a fruire dei Parcheggi per gli invalidi tramite rilascio di contrassegno in favore dei soggetti diversamente abili, in materia di circolazione stradale

A chi è rivolto

Puoi fare richiesta se hai:

  • residenza nel Comune di San Giovanni Valdarno
  • capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dal Settore medico legale o altra certificazione riconosciuta

Descrizione

Sul territorio comunale sono state istituite delle aree di sosta per veicoli a servizio di persone con difficoltà di deambulazione. Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno, da esporre in evidenza sul parabrezza. Alla persona invalida viene rilasciato il contrassegno viabilistico - previsto dall’art. 381 del D.P.R. 495/92, regolamento di attuazione del Codice della Strada - da esporre sul veicolo utilizzato per la sosta e la circolazione nelle ZTL.
Il contrassegno rispetta il formato stabilito dall'Unione Europea e ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione Europea.
Il contrassegno viabilistico per la mobilità delle persone disabili consente di:

  •  sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità
  • sostare gratuitamente nei parcheggi pubblici a pagamento, se espressamente previsto con deliberazione di Giunta Comunale del territorio dove si intende parcheggiare, nel Comune di San Giovanni Valdarno è prevista la gratuità
  •  circolare nelle Zona a Traffico Limitato (ZTL). Fino alla messa a regime del Sistema Nazionale gestito dalla Motorizzazione (CUDE) è necessario presentare apposita domanda presso il Punto Amico per poter accedere alla ZTL oppure comunicare l’accesso inviando un messaggio WhatsApp al numero 347 2588693 indicando nome, cognome, giorno di accesso, targa del veicolo, numero del contrassegno disabili ed il Comune che lo ha rilasciato
  • circolare durante il periodo di limitazione del traffico per veicoli inquinanti.

La richiesta può essere presentata personalmente o da una persona munita di delega scritta e di copia del
documento di identità della persona con disabilità.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 "Nuovo codice della strada" art. 188
  • D.P.R. 30.07.2012 n° 151 "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide
  • D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 art. 381 "Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada" e successive modifiche ed integrazioni

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: protocollo@comunesgv.it
  • Di persona: la richiesta deve essere presentata presso il Punto Amico

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documento di identità del richiedente
  • delega e documento di identità del delegante o altra documentazione equivalente (solo se la domanda viene presentata e/o l'autorizzazione viene ritirata da un soggetto NON convivente con il richiedente l'autorizzazione);
  • Una foto tessera recente su carta fotografica del titolare l'autorizzazione (da consegnare al momento del ritiro che sarà da applicare sul retro dell'autorizzazione, in base al D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012 “Contrassegno europeo di parcheggio per disabili”)
  • certificato sanitario rilasciato dall’Azienda USL
  • Verbale di accertamento dell’invalidità̀ civile del centro medico legale (inviato tramite lettere dall’INPS)

Procedure collegate

Il contrassegno è rilasciato a mano dalla Polizia Municipale, previo contatto

Alla consegna occorre portare una fototessera, che sarà applicata sul retro dell’autorizzazione, e se si tratta di permesso temporaneo, una marca da bollo di €16

Cosa si ottiene

Contrassegno invalidi da esporre sul parabrezza per sostare nelle aree di sosta per disabili. Il contrassegno ha una validità determinata dal certificato del medico legale e comunque non superiore a 5 anni dalla data di rilascio.

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta.

Costi

  • Marca da bollo da euro 16,00 per le richieste presentate per mezzo mail / pec / sportello per contrassegni temporanei da consegnare al momento del ritiro del contrassegno
  • Gratuito per contrassegno permanente

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere il permesso per parcheggio invalidi direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Vincoli

Il contrassegno, dal settembre 2012, è unificato al modello europeo, è personale e può essere utilizzato solo ed esclusivamente quando l’auto è al servizio della persona disabile

Casi particolari

In caso di smarrimento o furto del contrassegno è possibile richiedere un duplicato. Il richiedente, con un documento di identità in corso di validità e una fotocopia dello stesso, deve consegnare all'ufficio:

  • la denuncia di furto o la dichiarazione di smarrimento che può essere sporta direttamente presso

gli uffici del Comando Polizia Municipale

  • una foto formato tessera della persona con disabilità
  • documento di identità della persona con disabilità in corso di validità

La semplice richiesta di duplicato non autorizza la sosta e la circolazione.

Ulteriori informazioni

Per il rinnovo del contrassegno:

  • certificato del medico curante attestante il permanere dell’invalidità (per rinnovo del

contrassegno permanente)

  • copia documento d’identità del disabile e dell’eventuale delegato
  • 1 foto tessera
  • certificato Asl o altra certificazione riconosciuta
  • al momento della consegna del nuovo contrassegno dovrà essere riconsegnato quello scaduto

Per il duplicato del contrassegno:

  • contrassegno deteriorato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Polizia Municipale

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 055 9126237
Email: polizia.municipale@comunesgv.it

Pagina aggiornata il 21/11/2024