Accedere allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP)

Servizio attivo

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) costituisce l’interfaccia unica per tutti gli imprenditori che intendono avviare

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a imprenditori, professionisti e privati cittadini.

Descrizione

Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) è individuato quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, nonché per quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione o riattivazione delle suddette attività.

Le pratiche SUAP, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive” devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il Servizio Telematico di Accettazione Regionale (STAR).

COMPETENZE

Attività di carattere amministrativo, informativo, di assistenza e consulenza volta a supportare e orientare le imprese e l’utenza in genere

MODULISTICA

L’accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali sull'adozione di nuovi moduli unificati e standardizzati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze nel settore delle attività commerciali e assimilate, come previsto dal Decreto Legislativo 222/2016 (cosiddetto “Madia 2”), ha come obiettivo la semplificazione e l'armonizzazione a livello nazionale dei procedimenti da seguire per le pratiche SUAP.

I relativi moduli, progettati in formato digitale in modo da richiedere solo le informazioni necessarie a seconda del tipo di attività, saranno uguali per tutt'Italia, ma potranno essere modificati dapprima dalle Regioni per adeguarli alle specifiche normative e poi dai singoli Municipi per conformarli agli eventuali regolamenti comunali.

In Toscana, ai fini della presentazione delle pratiche al SUAP, i moduli saranno reperibili direttamente all'interno del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), come moduli strutturati e quindi compilabili nei vari campi.

L'aggiornamento dei moduli avviene gradualmente: un primo pacchetto è operativo dal 30 giugno, un secondo dal 20 ottobre 2017. Ulteriori moduli saranno via via adottati con successivi accordi in Conferenza Unificata, fino ad esaurire l'elenco delle attività indicate nella Sezione I della Tabella “A” allegata al D.Lgs. 222/2016.

Modulistica unica regionale per le attività produttive e l’attività edilizia

 

Come fare

In Toscana tutte le pratiche al SUAP devono essere presentate esclusivamente tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).

Cosa serve

Collegarsi allo sportello telematico SUAP con SPID, CIE, CNS oppure eIDAS e compilare la modulistica regionale proosta a seconda della pratica che si vuole presentare

Procedure collegate

Spiegazione relativa allìesito della procedura, e dove eventualmente ritirare l'esito (sede dell'ufficio, orari, numero sportello, etc.)

Cosa si ottiene

Provvedimento autorizzativo (dove previsto)
In tutti i casi di segnalazione certificata di inizio attività l'art.5 del DPR 160/2010 non prevede il rilascio di un provvedimento autorizzativo esplicito e l'attività può essere iniziata dal momento di presentazione della stessa o dell'invio attraverso posta elettronica certificata.

Tempi e scadenze

I procedimenti relativi alle pratiche si competenza SUAP sono normati dagli art 5 e 7 del DPR 7/9/2010 n. 160, che prevedono, ad esclusione dei casi di valutazione ambientale, termini di conclusione entro 60 giorni dalla data di presentazione o di integrazione dell'istanza/segnalazione certificata di inizio attività.

Costi

Per ogni endoprocedimento (singola istanza o segnalazione certificata di inizio attività di competenza di un ufficio o ente esterno che costituisce il fascicolo virtuale di domanda unica) è previsto il versamento un diritto di istruttoria. A tale costo deve aggiungersi il versamento dei diritti di istruttoria di competenza degli uffici/enti esterni che ne curino l'esame: tali costi sono rilevabili dai siti istituzionale dei singoli enti.

Diritti S.U.A.P

  • Tramite bonifico bancario in favore della Tesoreria Comunale presso la Banca Monte dei Paschi di Siena filiale di San Giovanni Valdarno (AR), piazza Cavour 4, – Codice IBAN: IT 81 K 01030 71600 000001671608
  • Tramite la piattaforma digitale PagoPA raggiungibile al seguente link previa autenticazione nel portale del Comune
  PROCEDIMENTI SPECIFICI UFFICIO SUAP E COMMERCIO   Tariffe
  Procedura SUAP soggetta a SCIA per ogni endo-procedimento €45,00
  Procedura SUAP ad AUTORIZZAZIONE o ATTO UNICO per ogni domanda unica €85,00
 

SINGOLO ENDOPROCEDIMENTO NELL'AMBITO DI PROCEDURE SUAP

 

€45,00
  PARERE PREVENTIVO   €75,00
  ACCESSO AGLI ATTI  compresa ricerca documentazione €12,00
  RICHIESTA COLLAUDO   €250,00
  AUTOCOLLAUDO   €120,00
  CONFERENZA DEI SERVIZI   €120,00
  INTEGRAZIONI, VARIAZIONI E MODIFICHE AUTORIZZAZIONI IN CORSO DI VALIDITÀ   €70,00
  COMUNICAZIONI DI VARIAZIONI SOGGETTIVE E DATI IMPRESA   €25,00
  COMUNICAZIONI VARIE   €10,00
  PRATICHE PRESENTATE DALL'ASSOCIAZIONI   €20,00
  CERTIFICATI   €30,00
  AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI    
    Per ogni impianto di superficie inferiore a 1 mq €70,00
    Per ogni impianto di superficie compresa tra 1 mq e 5 mq €80,00
    Per ogni impianto di superficie superiore a 5 mq €100,00
  ISTANZA DI RINNOVO IMPIANTI PUBBLICITARI  Meno 50% della tariffa  

Esenzione dall'applicazione del presente tariffario: 

- Le procedure relative alla cessazione di attività produttive; 

- Le procedure di accreditamento badanti;

- I sub procedimenti nell'ambito di procedure edilizie CIL;

- I procedimenti di regolarizzazione di procedure dichiarate improcedibili, inammissibili o irricevibili; 

- La dichiarazione di comformità di impianti e adempimenti collegati;

- Le SCIA di somministrazione temporanea di alimenti e bevande presentate da Enti No Profit o ONLUS senza scopo di lucro, iscritti al Registro Unico del Terzo Settore ( RUNTS ) ; 

Diritti AUSL
In ottemperanza alle disposizioni di legge in merito ai pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni tali prestazioni, in sostituzione del pagamento con bonifico o bollettino di conto corrente postale, dovranno essere pagate dall’utente esclusivamente tramite la piattaforma online accedendo al seguente link

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Accedere allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio S.U.A.P. e Commercio.

Ulteriori informazioni

  • LIBERALIZZAZIONE DEGLI ORARI E DEI GIORNI DI APERTURA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AI SENSI DEL D.L. 201/2011 (Ordinanza sindacale n. 6 del 01/03/2018)
     
  • TURNI FARMACIE 2024

BACINO DI UTENZA OMOGENEO – CHIUSURE INVERNALI ED ESTIVE E MODIFICA DEL TURNO UNICO NOTTURNO/TURNAZIONE FARMACIE DAL 01/01/2024 AL 05/01/2025 consulta nella sezione doumenti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio S.U.A.P. e Commercio

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 0559126 252 / 306
Email: suap@comunesgv.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/11/2024