Richiedere l'autorizzazione ambientale - AIA

Servizio attivo

Autorizzazione Integrata Ambientale – AIA

A chi è rivolto

L’autorizzazione integrata ambientale dev’essere presentata innanzitutto, dal gestore dell’attività. Lui è responsabile di ciò che accadrà nel luogo in cui sarà presente l’impianto di produzione.

Descrizione

L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto in cui si svolgono una o più attività dell’elenco all’allegato VIII della Parte II, Titolo III – bis al D. Lgs n.152/2006. La norma prevede misure finalizzate ad evitare e/o comunque ridurre le emissioni delle attività nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. Il Decreto disciplina il rilascio, il rinnovo ed il riesame dell’autorizzazione suddetta nonché le modalità di esercizio degli impianti interessati.

Procedimenti

Come fare

Per la presentazione delle istanze volte al rilascio, al rinnovo ed al riesame dovrà essere fatto riferimento ai modelli di domanda ed agli allegati redatti ai sensi dell’All. C della D.G.R.T. n. 1227/2015 “Primi indirizzi operativi per lo svolgimento delle funzioni amministrative regionali in materia di autorizzazione unica ambientale, autorizzazione integrata ambientale, rifiuti ed autorizzazioni energetiche."

Le istanze dovranno essere accompagnate dall’attestazione del versamento degli oneri istruttori con dichiarazione di asseverazione del versamento completa di attestazione dell’avvenuto pagamento ai beneficiari: tesoreria della Regione Toscana e ARPAT, dall’attestazione dell’assolvimento del bollo virtuale, oltreché dalla dichiarazione sostituiva, ai sensi dell’Art. 46 del D.P.R. 58/2000 n. 445, del possesso dei requisiti soggettivi richiesti per la gestione dei rifiuti. Le dichiarazioni sostitutive e le asseverazioni devono essere sempre accompagnate da copia del documento di identità del dichiarante.

Cosa serve

Procedimento per il rilascio di nuova istanza
La domanda di autorizzazione, per gli impianti di cui all’Art. 28 co. 4 della L.R. 61/2014, è presentata al S.U.A.P. competente per territorio, secondo quanto previsto dal D.P.R. 160/2010. Alla domanda dovrà essere apposta la marca da bollo da €16,00, per cui con la presentazione telematica il versamento dovrà essere effettuato mediante Mod. F23 da allegare alla domanda Il SUAP provvede a trasmettere entro tre giorni lavorativi la domanda e i relativi allegati alla Regione che, verificata la completezza documentale, procede alla convocazione della conferenza di servizi di cui all’art. 208 del d.lgs. 152/2006.

Il S.U.A.P. verifica la ricevibilità della domanda considerandola irricevibile solo nel caso in cui alla stessa non è allegato l’originale del pagamento dell’importo tariffario dovuto ai sensi dell’art 2 del C.d Decreto Tariffe. (Normativa di riferimento D.M. del 24.4.08 e D.G.R.T. n. 885/10). La valutazione della correttezza dell’importo versato spetta alla Regione Toscana.

La Regione provvede altresì all’adozione del provvedimento finale e lo inoltra per via telematica al S.U.A.P., il quale, entro il termine di centocinquanta giorni di cui al comma 8 dell’articolo 208 del d.lgs. 152/2006, lo trasmette al soggetto richiedente.
Quanto sopra vale anche nel caso in cui l’autorizzazione per la realizzazione ed esercizio degli impianti di cui all’Art. 28, co. 4, della L.R. 61/2014 sia rilasciata ai sensi della parte II, titolo III bis, del D. Lgs. 152/2006, come del resto già specificato (per i procedimenti di competenza provinciale) dall’Art. 72 bis della L.R. 10/2010

Cosa si ottiene

L'Autorizzazione Integrata Ambientale denominata AIA

Tempi e scadenze

L’autorizzazione integrata ambientale ha una durata complessiva di 10 anni.

Indipendentemente dalla scadenza contrattuale, l’autorità competente potrebbe intervenire in momenti particolari, come ad esempio se dovesse verificarsi un improvviso rischio di inquinamento, se i valori – limite dovessero subire delle variazioni e occorrerebbe una ulteriore verifica, oppure ancora se l’impianto necessitasse di nuove tecniche e soprattutto aggiornate.

Prima che il gestore riceva l’autorizzazione AIA per la sua attività, egli dovrà comunicare all’ente di riferimento i dati necessari al fine di controllare le emissioni. 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'autorizzazione ambientale - AIA direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio S.U.A.P. e Commercio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio S.U.A.P. e Commercio

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 0559126 252 / 306
Email: suap@comunesgv.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/11/2024