Richiedere l'autorizzazione ambientale - AUA

Servizio attivo

Autorizzazione Unica Ambientale - AUA

A chi è rivolto

Le piccole e medie imprese ed i gestori degli impianti non soggetti alla disciplina dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

Descrizione

Con il D.P.R. 59 del 13/06/2013 è stata introdotta l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), in sostituzione dei seguenti atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in materia ambientale:

  • Autorizzazione agli scarichi in pubblica fognatura (capo II del Titolo IV della sezione II della Parte terza del D. Lgs. 152/2006)
  • Comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (Art. 112 del D. Lgs. 152/2006)
  • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti (Art. 269 del D. Lgs. 152/2006)
  • Autorizzazione generale (Art. 272 del D. Lgs. 152/2006)
  • Comunicazione o nulla osta impatto acustico (Art. 8, co. 4 o co. 6, della l. 447/1995)
  • Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (Art. 9 del D. Lgs. 99/1992)
  • Comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli Artt. 215 e 216 del D. Lgs. 152/2006

È fatta salva la possibilità per i gestori degli impianti di non ricorrere all’AUA in caso di attività soggette solo a comunicazione o autorizzazione generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell’istanza al S.U.A.P.

Come fare

La domanda deve pervenire al S.U.A.P. in modalità on line utilizzando esclusivamente il portale STAR, che già propone l’apposita modulistica approvata con Decreto Dirigenziale n. 17460/2018, con il quale il settore regionale competente ha provveduto ad aggiornare la modulistica AUA e quella di autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera e ad implementare la stessa con i modelli utilizzabili per le volture e per la variazione di AUA a fronte di cambio di ragione sociale / denominazione dell’intestatario della stessa.
In dettaglio:

  • AMB 5.1 – Autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera
  • AMB 5.2 – Comunicazione di cambio di titolarità ai fini della voltura di autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera ex Art. 272, co. 2, D. Lgs. 152/2006 smi (SE NON IN AUA)
  • AMB 10.1 – AUA
  • AMB 10.2 – Comunicazione di cambio di titolarità ai fini di voltura AUA
  • AMB 10.3 – Comunicazione di variazione di denominazione o di regione sociale ai fini AUA

Il modulo per l’endoprocedimento AMB viene proposto da STAR, come nell’esempio visualizzato che segue:

È sempre necessario scaricare il modulo AMB, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo digitalmente e ricaricarlo in STAR come sopra evidenziato.
La mancata allegazione di un corretto modulo AMB, compilato e firmato digitalmente, equivale a presentare al S.U.A.P. una pratica ambientale incompleta e improcedibile.

Il S.U.A.P. verifica che sia stato indicato l’identificativo della marca da bollo oppure della ricevuta del pagamento in caso di bollo assolto in forma virtuale. La sola mancanza dell’imposta di bollo non determina l’irricevibilità dell’istanza.
Ai sensi dell’Art. 124 co. 11 del D. Lgs. 152/2006, la mancanza di attestazione di versamento degli oneri istruttori che il richiedente è tenuto a versare a titolo di deposito – così come determinato dall’autorità competente – è condizione di improcedibilità della domanda di AUA per autorizzazione allo scarico. Il SUEAP poi verifica la presenza degli allegati obbligatori previsti dalla modulistica unica regionale, compresa l’attestazione di versamento degli oneri istruttori.
La richiesta di AUA deve avvenire in occasione della scadenza del primo titolo abilitativo da essa sostituito.
 

Cosa serve

Documenti da allegare: sono quelli univocamente indicati in ciascuno degli endoprocedimenti AMB da attivare, di volta in volta secondo il caso specifico, in Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR)

Cosa si ottiene

L' Autorizzazione Unica Ambientale denominata AUA

Tempi e scadenze

La conclusione del procedimento deve avvenire:

  • entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, nel caso in cui i procedimenti per il rilascio dei titoli abilitativi sostituiti abbiano durata pari o inferiore ai 90 giorni
  • entro 120 giorni, qualora l’AUA sostituisca titoli con durata del procedimento superiore a 90 giorni.

L’AUA ha durata pari a 15 anni, ai sensi dell’Art. 3, co. 6, del D.P.R. 59/2013, a decorrere dalla data di rilascio del provvedimento del S.U.A.P. Il rinnovo deve essere richiesto dal gestore alla Regione, tramite il S.U.A.P., almeno 6 mesi prima della scadenza, secondo quanto previsto dall’aArt. 5 del D.P.R. 59/2013

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'autorizzazione ambientale - AUA direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio S.U.A.P. e Commercio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio S.U.A.P. e Commercio

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 0559126 252 / 306
Email: suap@comunesgv.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/11/2024