Aprire un centro di tatuaggi e piercing nel Comune di San Giovanni Valdarno

Servizio attivo

Procedura per aprire un centro di tatuaggi e piercing nel Comune di San Giovanni Valdarno

A chi è rivolto

A chi desidera aprire un'attività di tatuaggi e piercing nel Comune di San Giovanni Valdarno

Descrizione

Si definisce tatuaggio la colorazione permanente di parti del corpo ottenuta con l’introduzione o penetrazione sottocutanea ed intradermica di pigmenti mediante aghi, oppure con tecnica di scarificazione, al fine di formare disegni o figure indelebili e perenni.

Si definisce piercing la perforazione di una qualsiasi parte del corpo umano allo scopo di inserire anelli o altre decorazioni di diversa forma o fattura.

Come fare

Per avviare o modificare un’attività di tatuaggio e piercing occorre presentare l'apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), in modalità on line, esclusivamente tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 96.09.02.

L’attività di piercing del padiglione auricolare è inoltre soggetta a comunicazione all’Azienda USL competente per territorio trenta giorni prima dell’inizio dell’attività.

Cosa serve

Nel caso in cui l’esercizio dell’attività di piercing e/o di tatuaggio sia svolto da una società, sia artigiana che non artigiana, i soci e i dipendenti che esercitano professionalmente l’attività devono essere in possesso della qualifica professionale richiesta dalla legge.

Le attività di tatuaggio o piercing possono essere svolte anche presso gli esercizi dove si svolgono attività di estetista e di acconciatore, purché in locali idonei da un punto di vista igienico-sanitario, urbanistico - edilizio e fermo restando l’obbligo dello specifico titolo abilitativo.

E’ vietato eseguire tatuaggi o piercing, ad eccezione del piercing auricolare ai minori di anni diciotto, senza il consenso informato reso personalmente dai genitori o dal tutore, espresso secondo le modalità indicate dal regolamento regionale;

E’ sempre vietato eseguire tatuaggi o piercing ai minori di anni quattordici, ad eccezione del piercing al padiglione auricolare per il quale è comunque necessario il consenso informato reso personalmente dai genitori o dal tutore, espresso secondo le modalità indicate nella normativa regionale.

E’ altresì vietato eseguire tatuaggi e piercing in sede anatomiche del corpo umano nelle quali sono possibili conseguenze invalidanti permanenti ai sensi dell’art. 5 del c.c. o in parti dove la cicatrizzazione è particolarmente difficoltosa. Le sedi anatomiche e le parti sono indicate nel regolamento regionale.

Cosa si ottiene

Possibilità di aprire un centro di tatuaggi e piercing nel Comune di San Giovanni Valdarno

Tempi e scadenze

La SCIA, se compilata correttamente e completa di tutti gli allegati richiesti, ha efficacia immediata dalla data di presentazione.

Il Comune può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA, salvo che l'interessato provveda a conformare l'attività alla normativa vigente, ai sensi dell’art. 19 comma 3 della L. 241/1990.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Aprire un centro di tatuaggi e piercing nel Comune di San Giovanni Valdarno direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio S.U.A.P. e Commercio.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferiemento

Le attività di tatuaggio e piercing sono disciplinate dalla Legge Regionale 28/2004, come modificata dalla L.R. 38/2013, e dal relativo regolamento attuativo approvato con D.P.G.R. 40/R/2006.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio S.U.A.P. e Commercio

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 0559126 252 / 306
Email: suap@comunesgv.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/11/2024